Attualità
-
Achammer: "Garantite le prestazioni chiave nel settore istruzione"
L’assessore Achammer annuncia che la Giunta garantirà il finanziamento delle prestazioni basate su criteri di necessità come le borse di studio.
-
Archivi Alexander Langer e AVS sotto tutela
Il lascito archivistico di Alexander Langer e l’archivio della sede centrale AVS sottoposti a vincolo di tutela dall’Archivio provinciale di Bolzano.
-
Scribo: libro e opere vincitrici del concorso letterario
Le opere giunte al 1° e 2° posto del 4° concorso letterario ladino Scribo presentate assieme alla raccolta. Alfreider: "Nuovi racconti mantengono viva lingua e cultura ladina".
-
Accademia dell'Euregio 2021, iscrizioni fino al 7 maggio
Aperte le iscrizioni alla Accademia dell’Euregio: opportunità per 30 studenti e giovani under 35 di conoscere i fondamenti della regione europea transfrontaliera.
-
Giornate d'azione per l'educazione civica al via ad inizio maggio
Dall’hate speech alle fake news: molti i temi affrontati nelle giornate d’azione per l’educazione civica al via ai primi di maggio.
-
L'assessore Achammer ricorda l'attore Peter Drassl
Deceduto l’attore di Appiano Peter Drassl. Achammer: "Un punto di riferimento della scena teatrale altoatesina".
-
Raccontami una storia: letture nella lingua madre per bimbi migranti
Nell’ambito della campagna #multilingual e in occasione della Giornata del libro, l’Ufficio educazione permanente cerca giovani disposti a leggere in video storie nella loro madrelingua.
-
Cultura: nove milioni di euro per il rilancio del settore
La Provincia mette in campo un pacchetto di misure da 9 milioni per il rilancio delle attività culturali. Oggi gli assessori Vettorato, Achammer e Alfreider hanno illustrato gli interventi.
-
EuregioSportCamp 2021: aperte le iscrizioni sino al 9 maggio
Fino al 9 maggio i giovani interessati possono iscriversi allo SportCamp dell’Euregio, che si svolgerà dal 25 luglio al 1 agosto 2021 a Moena, in Trentino.
-
Handyhands, sul web il patrimonio immateriale dell'immigrazione
L’Ufficio Bilinguismo sostiene con i fondi europei del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione la realizzazione del sito dedicato al “patrimonio culturale immateriale” custodito dai migranti.