Attualità
-
Scuola italiana più digitale, conferenza stampa il 24 giugno
La scuola italiana dell’Alto Adige propone dal prossimo anno scolastico alcune novità importanti sul fronte della digitalizzazione. Presentazione giovedì 24 giugno.
-
Associazioni culturali locali, sussidio straordinario di mille euro
La Giunta provinciale ha deciso di concedere un sussidio una tantum di mille euro alle associazioni culturali locali di volontariato.
-
Insegnanti, via libera al secondo contratto stralcio
La Giunta provinciale ha dato parere positivo al secondo contratto stralcio degli insegnanti delle scuole statali per il triennio 2019-2021. A breve la firma definitiva.
-
Scuola italiana, premiate 129 eccellenze
Sono 129 gli studenti delle scuole italiane premiati per i brillanti risultati ottenuti nel corso dell’anno scolastico 2019/2020. Vettorato:"Celebrare i momenti belli per guardare al futuro".
-
Alexander Langer, accordo per valorizzare l'archivio e la sua figura
Accordo di collaborazione tra Fondazione Alexander Langer, Soprintendenza ai beni culturali e Fondazione del Museo storico del Trentino. Sarà valorizzato l’archivio e la figura di Langer.
-
Scuola, tra domani e il 16 giugno ultima campanella dell'anno
Domani ultimo giorno di scuola per oltre 22.000 studenti delle scuole italiane dell’Alto Adige Il 16 giugno al via la maturità e gli esami finali per ragazze e ragazzi delle medie.
-
Cultura: Vettorato inaugura il Festival sui film corti a Bolzano
Fino al 13 giugno 42 cortometraggi in gara. L’evento sarà sia online che dal vivo e punta a far tornare a rivivere i luoghi della cultura. Vettorato: “La lingua strumento privilegiato per comunicare”.
-
Prima la musica 2021: avvio lunedì 7 giugno
Giovani talenti e musicisti altoatesini si sfideranno la prossima settimana dal 7 al 9 giugno nell’ambito del concorso musicale “Prima la musica”.
-
Biblioteche in lingua italiana: attiva la carta dei servizi
E’ attiva presso tutte le biblioteche in lingua italiana della provincia la nuova carta dei servizi. Vettorato: “Strumento di trasparenza rispetto alle esigenze di cittadine e cittadini”.
-
Scuola ladina: Alfreider visita gli istituti della Val Gardena
L’assessore alla scuola ladina in visita a quattro istituti della Val Gardena. “La scuola ladina ha reagito con forza e coesione all’emergenza sanitaria”.