Attualità
-
Giovedì dell'Euregio: il 21 aprile sul tema della governance
Il terzo apputamento dei "Giovedì dell’Euregio" negli spazi della Casa della Pesa, in via Portici 19 a Bolzano si svolgerà il 21 aprile e sarà incentrato sul tema della governance transfrontaliera.
-
Chiusura dell'anno scolastico anticipata alle “Archimede” di Bolzano
Gli alunni della seconda secondaria di primo grado dell’Istituto del capoluogo termineranno le lezioni il 14 giugno. Lo ha deciso la Giunta su proposta dell’assessore Vettorato.
-
Kompatscher incontra l’Associazione Universitaria Sudtirolese
Alto Adige sede studentesca, carenza di alloggi e borse di studio: al centro dell’incontro tra il Presidente della Provincia e il direttivo dell’SH le richieste degli studenti altoatesini.
-
Teatro Stabile di Bolzano: approvato il bilancio di previsione 2022
Via libera della Giunta al bilancio di previsione 2022 del Teatro Stabile di Bolzano. Dalla Provincia contributo di 1.185.000 euro.
-
Scuola: un liceo Meranese sul podio del premio eTwinning 2022
Il Liceo "Beda Weber" di Merano ha ottenuto uno dei premi del progetto che rientra nel Programma Erasmus+, la più grande community europea di scuole. 1.824 i progetti candidati.
-
Rai: Perwanger si congeda dal Presidente Kompatscher
Markus Perwanger è stato il coordinatore di Rai Südtirol per oltre 16 anni. Oggi il suo commiato alla Giunta provinciale.
-
Ucraina: contributi per le scuole che ospitano giovani rifugiati
La Giunta ha previsto un investimento di 280.000 euro in favore delle strutture scolastiche altoatesine che accolgono e sostengono giovani rifugiati dall’Ucraina.
-
Cinematografia: 2,5 milioni per il primo ciclo di finanziamenti 2022
La Giunta provinciale ha approvato lo stanziamento di circa 2,5 milioni di euro per sostenere 13 progetti cinematografici.
-
Eusalp: i giovani contribuiscono a definire il futuro delle Alpi
Affrontare le fake news, la digitalizzazione ed il lavoro nelle Alpi: L’Eusalp invita i giovani a partecipare a workshop e webinar.
-
Scuole dell'infanzia: gli organici per l’anno scolastico 2022/2023
Lo stesso numero di operatori e quasi lo stesso numero di scuole dell’infanzia: ecco come si presenta l’anno scolastico 2022/23 nelle tre Direzioni di cui si è occupata oggi la Giunta.