Attualità
-
Formazione professionale: percorsi di specializzazione per militari
Accordo tra Provincia e Truppe Alpine per la specializzazione dei militari in ambito infrastrutturale. Vettorato: “Favorire lo sviluppo di competenze professionali a sostegno della collettività”.
-
Formazione sull'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano
La formazione sull’Euregio per i rappresentanti dei media, ieri (17 marzo) alla Casa della Pesa di Bolzano, ha offerto spunti sui 10 anni di attività nella cooperazione transfrontaliera.
-
"L’Euregio fa scuola" anche in Alto Adige
100 istituti si sono iscritti all’iniziativa in cui gli alunni della scuola primaria e secondaria conoscono l’Euregio in modo giocoso con una piattaforma interattiva e vincere premi per 5.000 euro.
-
Esami di Stato: tornano le prove scritte
Il Ministero dell’Istruzione ha divulgato le ordinanze che disciplinano gli esami di Stato del primo e secondo ciclo. Tornano le prove scritte, oltre a quella orale. Maturità al via il 22 giugno.
-
La Giunta ricorda e onora Karl Gruber
Karl Gruber è scomparso sabato (12 marzo). La Giunta provinciale gli rende omaggio ricordando il suo contributo alla conoscenza e alla divulgazione dei beni culturali legati alla storia ecclesiastica.
-
Giovedì dell'Euregio: il 17 marzo appuntamento con i Cimbri
Il secondo appuntamento con i “Giovedì dell’Euregio” avrà luogo il 17 marzo e sarà incentrato sulla popolazione dei Cimbri con la proiezione del video “Vallarsa, genuinità selvaggia e idillio”
-
Hotel Posta e Chiesa di S.Teresa a Gomagoi sotto tutela
L’Hotel Posta si trova sulla strada del Passo dello Stelvio a Gomagoi (Comune di Stelvio). Oggi (8 marzo), la Giunta provinciale si è espressa a favore di un vincolo di tutela storico-artistica.
-
I registri parrocchiali dell'Alto Adige ora sono online
Da oggi è possibile accedere ai registri parrocchiali sudtirolesi online su www.registriparrocchiali-altoadige.findbuch.net, dall’anno 1565 fino al 1923.
-
Formazione maestro artigiano: innovazione e digitalizzazione
Il know-how nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione è importante anche nel settore artigianale e di recente è stato inserito nella formazione dei maestri artigiani in Alto Adige.
-
Prima la musica 2022 al via mercoledì
Oltre 700 giovani musicisti di talento anche altoatesini dal 2 a 10 marzo competeranno nell’ambito del concorso che coinvolge tutto il Tirolo dal titolo "Prima la musica" che si svolge a Innsbruck.