Sostegno finanziario
La Ripartizione Cultura e Intendenza scolastica ladina incentiva i seguenti ambiti culturali in base alla legge provinciale n. 9/2015 e alle deliberazioni n. 886 /2016, n.1127/2016 e n. 111/2017:
- l'attività culturale annuale
- i progetti culturali
- l'attività artistica
- le pubblicazioni e l'attività editoriale
- le attività di carattere educativo
- gli investimenti culturali
La legge provinciale n. 9/2015 prevede la nomina di una consulta culturale per ogni gruppo linguistico. La Giunta provinciale nomina, per il periodo della legislatura e su proposta del componente competente della Giunta provinciale, consulte culturali quali organi consultivi per ciascun gruppo linguistico con funzioni di supporto per l’individuazione degli indirizzi di politica culturale. La consulta per il gruppo linguistico ladino ha inoltre il compito di esprimere pareri per quanto riguarda i vantaggi economici inerenti alle attività artistiche e culturali, progetti ed investimenti culturali. La consulta culturale per il gruppo linguistico ladino per la legislatura 2019-2023 è stata nominata dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 358/2019. Sono state nominate le seguenti persone:
- Daniel Alfreider
- Sabine Piazza (2019, 2020, 2021) / Lara Moroder (2022)
- Konrad Tavella
- Christa Kasslatter
- Ludwig Rindler
Olimpia Rasom, Leander Moroder e Isabella Ties esprimono i pareri per quanto riguarda le domande per la concessione di incentivi per pubblicazioni e l’attività editoriale.
Giovanni Mischi, Irene Costa e Emanuel Valentin esprimono i pareri per quanto riguarda le domande per la concessione di incentivi per le attività di carattere educativo e formativo.
Seguono informazioni dettagliate nei singoli ambiti con la relativa modulistica