Attualità
-
Inizio dell'anno scolastico per quasi 90.960 bambini e ragazzi
90.958 bambini e ragazzi iniziano il nuovo anno scolastico e di asilo il 5 settembre. Gli assessori Achammer, Vettorato e Alfreider augurano a loro e agli operatori del settore un anno di successo.
-
Sostegno agli adulti con difficoltà di lettura e scrittura
Sostegno agli adulti con difficoltà di lettura e scrittura - ora anche a Bolzano e Brunico: la presentazione in occasione della Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione.
-
Glossario per l’innovazione educativa per le scuole dell’infanzia
Presentato, in occasione del Convegno annuale, il Glossario per l’innovazione educativa per le scuole dell’infanzia in lingua italiana.
-
Corsi estivi nei centri linguistici: quasi 3.000 i bambini coinvolti
Si sono appena conclusi i corsi estivi di italiano e tedesco di quest’anno, organizzati dai centri linguistici in collaborazione con le scuole della provincia.
-
Premio Paul Flora 2023: premiazione il 9 settembre a Glorenza
L’artista tirolese Sophia Mairer riceverà quest’anno il Premio Paul Flora. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 9 settembre a Glorenza.
-
Giornata dell'Autonomia: focus su incontro e sensibilizzazione
Per la Giornata dell’Autonomia del 5 settembre, la Giunta ed il Consiglio provinciale hanno organizzato un ricco programma. Oggi (31 agosto) è stato presentato nel dettaglio.
-
Giornata della scuola ladina a La Villa in Badia
“Uno spazio aperto per le idee di tutte e di tutti” questo il tema al centro della Giornata della scuola ladina celebrata oggi a La Villa.
-
Formazione continua all’Einaudi: corsi per Esercito e Röchling
La Scuola professionale per l’artigianato e l’industria "Luigi Einaudi" avvia la nuova edizione del corso Tecnico dei rifiuti, in collaborazione con SEAB, Eco Center e Agenzia per l’Ambiente.
-
Concerto dell'Orchestra di fiati: HoBla-O incontra le percussioni
Si svolgerà a Dobbiaco il 31 agosto il concerto dell’orchestra Giovanile di Fiati dell’Alto Adige, "HoBla-O" della direzione della scuola musicale di lingua tedesca e ladina.
-
Con "Historegio" la ricerca storica nell'Euregio non ha confini
In dirittura d’arrivo il progetto congiunto delle università di Innsbruck, Bolzano e Trento. Focus su nazionalizzazione del Tirolo, questione altoatesina e progresso tecnologico nella regione alpina.