News

“Le lingue sono un'avventura”: dal 30 giugno la campagna sulle lingue

Con una campagna plurilingue, la Provincia richiama l'attenzione sull'offerta formativa linguistica e sull'esame di bilinguismo: nel 2024 già oltre 15.000 partecipanti.

BOLZANO (USP). All'insegna dello slogan “Le lingue sono un'avventura”, il 30 giugno ha preso il via su tutto il territorio provinciale una nuova campagna informativa della Provincia autonoma di Bolzano che mette in evidenza la variegata offerta di corsi di lingua e attività linguistiche, anche mirate al conseguimento dell'attestato di bilinguismo. Con l'hashtag #multilingual, la campagna promuove la diversità linguistica e la consapevolezza del plurilinguismo.

La Provincia autonoma di Bolzano promuove la competenza linguistica attraverso numerose iniziative finanziate dagli Uffici delle Ripartizioni Cultura tedesca, italiana e ladina: nel 2024 hanno partecipato ai corsi di lingua circa 15.000 persone.

Sono stati registrati 3.347 partecipanti ai corsi di tedesco come seconda lingua e 1.882 ai corsi di italiano come seconda lingua. Altri 2.128 cittadini hanno frequentato corsi di italiano senza riferimento alla seconda lingua, 1.321 analoghi corsi di tedesco. Oltre ai consueti corsi di lingua, 461 persone hanno partecipato a corsi di alfabetizzazione e 39 a corsi di lingua dei segni.

Sono stati frequentati corsi di francese, spagnolo, russo, giapponese, arabo, cinese, olandese, norvegese e inglese, nonché corsi di coaching linguistico e corsi di preparazione all'esame di bilinguismo.

I partecipanti appartengono a diverse fasce d'età: dai bambini piccoli agli anziani. La fascia d'età più rappresentata è quella dei 30-39enni con 5.717 partecipanti, seguita dalla fascia delle persone con oltre 60 anni, con 2.459 partecipanti.

In collaborazione con il Fondo sociale europeo, l'Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana ha offerto 230 corsi di italiano per migranti (2.700 partecipanti), mentre l'Ufficio Educazione permanente e lingue della Ripartizione Cultura tedesca ha offerto circa 120 corsi di tedesco per migranti (700 partecipanti).

Nei due centri di autoapprendimento della Ripartizione Cultura italiana, il Centro Multilingue di Bolzano e la Mediateca Multlingue di Merano, sono state organizzate 210 consulenze sui soggiorni studio all'estero, 400 consulenze per l'apprendimento autonomo e 250 incontri di conversazione di gruppo e individuali in tedesco, italiano, inglese, francese e spagnolo (960 partecipanti).

Secondo gli assessori provinciali alla Cultura Philipp Achammer, Marco Galateo e Daniel Alfreider, in un contesto sempre più interconnesso, la padronanza delle lingue è un valore aggiunto indispensabile. Le lingue non sono solo uno strumento di comunicazione, ma anche la chiave per la partecipazione e la comprensione reciproca nella società multilingue della nostra Provincia. Lo studio delle lingue apre le porte sia dal punto di vista personale che professionale, sottolineano gli assessori.

Informazioni sulle offerte linguistiche con link, consigli e documentazione sono disponibili sul sito della Provincia all'indirizzo https://lingue.provincia.bz.it/it/home

ASP/pio/mdg