Società partecipate

Elenco delle società di cui la Provincia detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria, con l'indicazione dell'entità, delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore della Provincia o delle attività di servizio pubblico affidate, ai sensi dell'articolo 22, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 33/2013:

Collegamento con i siti istituzionali delle società partecipate (articolo 22, comma 3, decreto legislativo n. 33/2013):

PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI SOCIETÀ PARTECIPATE 
Provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazioni di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche (articolo 22, comma 1, lettera d-bis decreto legislativo n. 33/2013):

Provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche socie fissano obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate e provvedimenti con cui le società a controllo pubblico garantiscono il concreto perseguimento di questi obiettivi specifici, annuali e pluriennali (articolo 19 commi 5, 6 e 7 decreto legislativo n. 175/2016):

Fermo restando il coordinamento della finanza pubblica da parte dello Stato ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione, la Provincia provvede al coordinamento della finanza pubblica provinciale, nei confronti degli enti e organismi strumentali pubblici e privati finanziati dalla stessa in via ordinaria. Al fine di conseguire gli obiettivi in termini di saldo netto da finanziare previsti in capo alla Provincia, spetta a quest’ultima definire i concorsi e gli obblighi nei confronti degli enti del sistema territoriale integrato di rispettiva competenza. La Provincia vigila sul raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica da parte di questi enti, adottando autonome misure di razionalizzazione e contenimento della spesa, anche orientate alla riduzione del debito pubblico, idonee ad assicurare il rispetto delle dinamiche della spesa aggregata delle amministrazioni pubbliche del territorio nazionale, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione Europea (articolo 79 DPR 31 agosto 1972 n. 670 “Statuto di autonomia” e art. 21/bis Legge Provinciale n. 1/2002).

In ragione del persistere della crisi causata dall’emergenza legata all’epidemia da COVID-19, per gli esercizi dal 2020 al 2024 l’applicazione delle misure di contenimento della spesa pubblica è sospesa (cfr. pagina 15 delibera della Giunta Provinciale n. 818 del 27.10.2020 e a pagina n. 360 delibera della Giunta Provinciale n. 534 del 22.6.2021)

*************

Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici: