Giornata dell’Autonomia 2014

News 2015

  • Diga di Selva dei Molini: inquinamento da cause naturali

    Der gelblich-braune Film im Mühlwalder Stausee ist auf die Pilzsporen des Fichtennadelblasenrostes zurückzuführen.

    Lo strato giallo-bruno visibile lunedì scorso nello specchio d’acqua della diga a Meggima nel Comune di Selva dei Molini non è imputabile a un inquinamento da olio. Come conferma l’Ufficio provinciale tutela delle acque, si è trattato invece di spore dei funghi che hanno intaccato gli aghi degli abeti rossi (Chrysomyxa rododendri).

  • Dimostrazioni di falciatura a mano al Museo degli usi e costumi (23 agosto)

    Falciatori in attività

    Domenica 23 agosto al Museo degli usi e costumi tutto ruota intorno alla falciatura con la falce fienaia, con l’esibizione dei falciatori agonisti dell’Unione giovani agricoltori sudtirolesi.

  • Studio ASTAT su divorzi, Deeg: rafforzamento precoce dei genitori

    Si tratta soprattutto "di rafforzare i genitori precocemente e in modo sostenibile per evitare situazioni di sovraccarico", afferma l’assessora provinciale Waltraud Deeg commentando lo studio ASTAT su separazione e divorzi in Alto Adige nel 2014. "Questa è una delle priorità del progetto trasversale Famiglie più forti", ricorda Deeg.

  • Deciso dalla Giunta acquisto del Marienhof per servizi sanitari di Brunico

    Soddisfazione del presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e degli assessori Martha Stocker e Florian Mussner per l’acquisto del Marienhof a Brunico che consentirà un’efficace riorganizzazione dei servizi sanitari e sociali del territorio.

  • Toilette nello spazio: conferenza al Planetarium

    Wie eine Weltraumtoilette funktioniert, erklärt Paolo Attivissimo in seinem Vortrag.

    Come vanno al bagno gli astronauti? Come si lavano? E cosa succede ai rifiuti organici? Sabato 22 agosto alle ore 18 al Planetarium Alto Adige il giornalista scientifico Paolo Attivissimo affronterà l’argomento in tono informale e con una ricca documentazione. Prenotazione obbligatoria.

  • Assegno provinciale alla famiglia: stanziati ulteriori 8 milioni di euro

    34 milioni di euro sono messi a disposizione nel 2015 dalla Provincia a favore delle famiglie./Foto KVW

    Ulteriori 8 milioni di euro per l’assegno provinciale al nucleo familiare sono messi a disposizione quest’anno dalla Provincia. Lo stanziamento è previsto dalla Giunta provinciale nel bilancio di assestamento. "In tal modo possiamo soddisfare il fabbisogno complessivo per il 2015 e finanziare anche l’offerta ampliata dell’assistenza estiva per i bambini", sottolinea l’assessora Waltraud Deeg.

  • Uva e vino: il 25 i risultati di produzione e ricerca del Centro Laimburg

    Con una specifica "Giornata della vite e del vino" il Centro di sperimentazione Laimburg presenta martedì 25 agosto i risultati della sperimentazione e i nuovi sviluppi nella produzione di uva e vino. Appuntamento dalle 8 all’abbazia Muri Gries di Bolzano.

  • Pubblicate le graduatorie d'istituto definitive anno scolastico 2015/16

    Pubblicate oggi, martedì 18 agosto, dall’Intendenza scolastica per le scuole di lingua italiana, le graduatorie di istituto definitive del personale docente per l’anno scolastico 2015/16.

  • ASTAT: separazioni e divorzi nel 2014

    Nel 2014, in base ai dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, si sono registrati in Alto Adige 598 separazioni e 473 divorzi, pari a 11,6 separazioni e 9,1 divorzi ogni 10.000 abitanti. Circa un matrimonio su quattro prima o poi fallisce. Le coppie separate sono state sposate mediamente 16 anni.

  • Banda larga: delegazione altoatesina studia il modello Bassa Austria

    L’assessora Deeg con la delegazione altoatesina e i responsabili locali in Bassa Austria (Foto ©ecoplus)

    Un anno fa è stato presentato in Bassa Austria il nuovo modello di ampliamento della banda larga con fibra ottica, inserito dalla Commissione europea e dalla Banca mondiale tra i primi 15 di 120 progetti presentati. Una delegazione dall’Alto Adige con l’assessora provinciale all’informatica Waltraud Deeg ha voluto informarsi da vicino sul progetto di eccellenza.


Torna su

Foto 2015

Altre foto


Torna su