News 2015
Grande incendio sul Vesuvio: soccorsi in arrivo dall'Alto Adige
Il 12 agosto partito per Napoli un convoglio di soccorso composto da vigili del fuoco del Corpo permanente e volontari con un'autopompa e tre unità antincendio boschivo.
BOLZANO (USP). Un veicolo di comando con due ufficiali dei Vigili del fuoco del Corpo permanente di Bolzano e un dirigente del Corpo forestale provinciale, nonché tre unità antincendio boschivo con un veicolo e due vigili del fuoco ciascuna, sono partiti il 12 agosto alle ore 13 dalla sede dell'Agenzia per la Protezione civile di Bolzano verso Napoli. Oltre ai Vigili del fuoco del Corpo permanente, sono presenti anche membri dei Vigili del fuoco volontari della zona dell'Alta e della Bassa Val Venosta.
“La richiesta di aiuto è arrivata dal Dipartimento nazionale della Protezione civile di Roma, che ha chiesto la nostra disponibilità e, dopo la nostra risposta positiva, ci ha attivati il 12 agosto”, riferisce il vicedirettore dell'Agenzia per la Protezione civile Willigis Gallmetzer. Il convoglio di soccorso proveniente da Bolzano con autopompa e veicoli fuoristrada dovrebbe arrivare a Napoli poco prima di mezzanotte del 12 agosto e partecipare alla rete della Protezione civile per la salvaguardia del patrimonio naturale e la sicurezza delle persone che vivono e lavorano intorno al vulcano.
Un grande incendio sta attualmente devastando una zona di pini e arbusti alle pendici del Vesuvio, con una colonna di fumo visibile da Napoli. Sul posto sono al lavoro squadre della Protezione civile provenienti da diverse regioni per spegnere l'incendio nel Parco Nazionale del Vesuvio, a 1050 metri di altitudine, anche con l'ausilio di elicotteri antincendio. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperature, si sono rapidamente propagate lungo il versante della montagna l'8 agosto. A Napoli è stato istituito un centro operativo al quale partecipano tutte le autorità competenti per far fronte all'emergenza.
Tra il 1° gennaio e il 31 luglio di quest'anno in Italia sono stati registrati 851 incendi di grandi dimensioni, che hanno distrutto complessivamente 56.263 ettari di terreno.
mac/mdg