Basi giuridiche
La valutazione qualitativa del sistema scolastico era già stata introdotta con la legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12, “Autonomia della scuola”. Con la legge provinciale 24 settembre 2010, n. 11, è stato inserito, nella legge provinciale 16 luglio 2008, n. 5, la cosiddetta legge sulla formazione, l’articolo 1/bis (Valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione) che disciplina l’obbligo di valutazione delle scuole dell’infanzia e del primo e secondo ciclo della provincia di Bolzano rinviando al relativo regolamento di esecuzione sulla valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione provinciale (decreto del Presidente della Provincia del 5 novembre 2012, n. 39).
Rilevante a livello nazionale è il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, che disciplina in modo organico la valutazione nel settore dell’istruzione ("Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione") e le relative competenze. Il comma 3 dell’articolo 6 del citato decreto prevede altresì l’obbligo di legge di partecipare “alle rilevazioni nazionali sugli apprendimenti e sulle competenze degli studenti”. La legge 13 luglio 2015, n. 107, “Buona scuola”, introduce una serie di novità in materia di istruzione e formazione, fra cui le rilevazioni nazionali sugli apprendimenti e sulle competenze degli studenti che sono dettagliatamente disciplinate con il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
Il Servizio per la valutazione delle scuole delle località ladine è stato istituito con il decreto del Presidente dell’Istituto Pedagogico Ladino del 5 luglio 2004, n. 1, con il quale è stato bandito il concorso per titoli e aggiuntivo colloquio per l’assegnazione di ispettori/ispettrici, dirigenti, docenti e personale dell’amministrazione provinciale in comando presso il suddetto Servizio dell’Istituto pedagogico provinciale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativo per il gruppo linguistico ladino.
Con la delibera della Giunta provinciale del 13 settembre 2004, n. 3358 è stata nominata una persona esperta nell’ambito della valutazione.
I Servizi provinciali di valutazione dei tre gruppi linguistici hanno definito, in base agli obiettivi generali del sistema educativo provinciale di istruzione e formazione stabiliti nell’articolo 1 della legge provinciale n. 5/2008, un quadro qualitativo di riferimento, vincolante per le scuole nonché standard di qualità per il proprio servizio. Il quadro di riferimento e gli standard sono stati approvati dalla Giunta provinciale il 23 dicembre 2014.