Progetti scolastici

Al giorno d’oggi “progetto” è una parola che ricorre spesso. I progetti, nel nostro caso, sono progetti scolastici con i quali vogliamo semplicemente cogliere e trasmettere le opportunità di crescita che ci vengono suggerite dal nostro ambiente o da altre comunità, così che possano essere utilizzate per rendere le lezioni più interessanti, moderne e creative. Maggiori informazioni sono reperibili nelle relative sezioni.
Per noi è importante fornire alle alunne e agli alunni le conoscenze che permetteranno loro di affrontare la sfida di un futuro sostenibile, in cui la mobilità avrà un ruolo centrale. Proponiamo alle alunne e agli alunni attività nel corso delle quali dovranno confrontarsi con situazioni di vita quotidiana e imparare ad avere la necessaria sicurezza, acquisendo così consapevolezza del proprio comportamento.
Per raggiungere questi obiettivi il Servizio propone alle scuole le seguenti attività:
- “Conosciamo il Codice della Strada”: esempi pratici di corretto comportamento nel traffico dei centri urbani, con e senza bicicletta, in collaborazione con i vigili urbani
- “Percorso di esercitazione per ciclisti”: le alunne e gli alunni imparano i concetti di sicurezza in bicicletta e bicicletta sicura.
- “Hallo Auto”: progetto dedicato alle alunne e agli alunni delle classi quarte delle scuole primarie cui è spiegato il concetto fisico di spazio di frenata proprio e di un veicolo. Il progetto è attuato con la partecipazione di un tecnico del Safety Park, un funzionario del Comune, un vigile urbano e un vigile del fuoco.
- “Patente della bicicletta”: progetto in collaborazione con la polizia municipale: le alunne e gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dimostrano, su un percorso simulato, di essere in grado di andare in bicicletta rispettando le regole del Codice della Strada.
- “Azione Busschule”: alle fermate degli autobus così come sui mezzi di trasporto pubblici si devono rispettare regole e comportamenti per la sicurezza di tutti gli utenti del traffico. L’azione pratica è svolta in collaborazione con le imprese di trasporto pubblico e i vigili urbani.
- “Controllo biciclette e caschi”: laboratori, su richiesta, svolti in collaborazione con tecnici specializzati.
I progetti e i laboratori di apprendimento progressivo offerti hanno lo scopo di supportare il personale docente nella pratica quotidiana. Tali progetti sviluppano temi e perseguono obiettivi che sono presenti nelle Linee guida e proposti in classe dagli insegnanti, ma che richiedono conoscenze specialistiche e risorse finanziarie particolari. Possono essere di tipo scolastico o extrascolastico ed essere realizzati sia durante il periodo in cui si tengono le lezioni che nella pausa estiva.I progetti sono preferenzialmente di tipo creativo e possono riguardare, ad esempio, la drammaturgia e la narrazione, l’espressione pittorica, la danza/il balletto, la musica. Si tratta di laboratori sperimentali in grado di coinvolge e stimolare cognitivamente e fisicamente gli alunni e le alunne, facendo emergere le capacità e il potenziale dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze.Si possono rivolgere ai responsabili per i progetti scolastici, proponendo progetti specifici o aderendo a progetti avviati dai responsabili stessi, il personale docente nonché le dirigenti e i dirigenti scolastici.
eTwinning: la comunità virtuale delle scuole in Europa
“eTwinning” è una vivace comunità delle scuole di tutta Europa che offre ai propri utenti la possibilità di partecipare a molte attività, dalle discussioni fra colleghi alla condivisione di progetti, nonché l’accesso a svariate opportunità di sviluppo professionale, online e in presenza. eTwinning è finanziata dalla Commissione europea nell’ambito di Erasmus+, il programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport; nel corso dei suoi primi 12 anni di attività ha visto la registrazione di quasi 150.000 scuole. Il cuore di eTwinning è una sofisticata piattaforma digitale, accessibile all’indirizzo www.etwinning.net e disponibile in 28 lingue. La registrazione avviene sul portale nazionale.
eTwinning riconosce l’impegno delle/degli insegnanti nelle attività e nei progetti tramite un sistema di Certificati di Qualità.
www.etwinning.net
I responsabili per progetti scolastici collaborano in collaborazione con enti culturali e altri Servizi del territorio. L'intento è di creare sinergie e offrire alle scuole progetti innovativi e originali.
- Quale ausilio per un insegnamento innovativo, illustrativo, pertinente alla realtà degli alunni e delle alunne delle scuole ladine e pertanto interessante per loro, manteniamo contatti costanti con i Musei ladini così come con gli altri musei della Provincia e della Regione. La pedagogia museale, infatti, permette di rendere tangibili e illustrative le lezioni di storia, storia locale, biologia, arte e geografia, solo per citare alcuni esempi. Organizziamo incontri con esperti che curano ricerche di approfondimento nei musei, contribuiamo all’elaborazione di materiale informativo e di lavoro e, su richiesta, analizziamo ambiti specifici a fini didattici. Il nuovo cofanetto didattico per laboratori di archeologia per scuole primarie e secondarie di primo grado è attualmente disponibile presso l'Unit́á per l'educazione alla salute e alla mobilit́á.
- In collaborazione con i responsabili per l’Educazione alla salute dell’Unità per l’educazione alla salute e alla mobilità e il comitato provinciale per la musica e la danza folcloristiche sosteniamo e promuoviamo laboratori di danza popolare, non solo per far rivivere la tradizione, ma anche perché sia riconosciuta l’importanza del cerchio nella vita sociale (formare un cerchio significa essere un gruppo, collaborare, aiutarsi a vicenda). Predisponiamo anche materiali didattici per insegnanti, ad esempio il cofanetto per la musica (“Musi(g)kistl”).