Rafforzamento delle competenze per la vita
Alla base di ogni iniziativa di promozione della salute vi è la presa di coscienza della complessità della persona e dell’ambiente nel quale essa vive. Il concetto di salutogenesi di A. Antonovsky sposta la nostra attenzione dalla malattia per concentrarla sui fattori positivi che determinano la salute, tesoro da ricercare quotidianamente. Rafforzando le competenze per la vita in tutte le dimensioni della vita stessa, l’individuo riesce più facilmente a capire, interagire e dare un senso agli avvenimenti.
Nella Carta di Ottawa per la promozione della salute (1986) possiamo leggere: “La salute è creata e vissuta da ciascuno nei diversi contesti della vita quotidiana: là dove si studia, si lavora, si gioca e si ama”. Competenze per la vita forti ed equilibrate costituiscono la migliore prevenzione contro rischi e pericoli.
“Wetterfest - Resistere alle intemperie“ (manuale di schede teorico-pratiche)
Strumento didattico per gli ambiti delle varie prevenzioni con suggerimenti metodologici per concretizzare la formazione emotiva e l’educazione alla salute previste nelle indicazioni provinciali. La Direzione dell’istruzione tedesca ha nel 2018 rielaborato le tematiche per la scuola media di primo e secondo grado.
Educazione sociale, sviluppo della personalità, esperienza di sé
Realizzazione e accompagnamento di iniziative e progetti adeguati a costruire insieme attivamente dei contesti sociali all’insegna della buona salute.
Ballo popolare è salutare … e collega la mente con i piedi
Ballare non è soltanto movimento, ma un’arte trasversale che produce effetti particolari nel portamento personale, nel vivere e capire le tradizioni, nel clima della classe e tanto altro.
Il giusto clima nella classe (Servizio giovani Val Badia)
Per insegnare i contenuti delle singole materie il clima e l’atmosfera in classe sono determinanti, perciò viene inclusa in questo programma questa iniziativa del Servizio giovani.
Pronto soccorso: formazione e aggiornamento
Rafforzamento delle competenze per la vita Alla base di ogni iniziativa di promozione della salute vi è la presa di coscienza della complessità della persona e dell’ambiente nel quale essa vive. Il concetto di salutogenesi di A. Antonovsky sposta la nostra attenzione dalla malattia per concentrarla sui fattori positivi che determinano la salute, tesoro da ricercare quotidianamente. Rafforzando le competenze per la vita in tutte le dimensioni della vita stessa, l’individuo riesce più facilmente a capire, interagire e dare un senso agli avvenimenti. Nella Carta di Ottawa per la promozione della salute (1986) possiamo leggere: “La salute è creata e vissuta da ciascuno nei diversi contesti della vita quotidiana: là dove si studia, si lavora, si gioca e si ama”. Competenze per la vita forti ed equilibrate costituiscono la migliore prevenzione contro rischi e pericoli. |
Programma “Wetterfest” Si tratta di uno strumento didattico riguardante la prevenzione della tossicodipendenza, della violenza e del suicidio, con suggerimenti metodologici per l’attuazione delle indicazioni provinciali in ambito formazione emotiva ed educazione alla salute. Nel 2018 la Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in lingua tedesca ha rielaborato l’intero programma. |
Educazione sociale, sviluppo della personalità, presa di coscienza di sé
Elaborazione e accompagnamento di iniziative e progetti adeguati a sviluppare la capacità di condurre una vita autonoma ed essere parte attiva nel contesto sociale. |
Un buon clima in classe (Servizio Giovani Val Badia)
Per poter insegnare i contenuti delle singole materie, il clima e l’atmosfera che regnano in classe sono decisivi.
|
Pronto soccorso Formazione Mini Anne |