Prevenzione delle dipendenze

La prevenzione delle dipendenze incomincia molto presto e riguarda la persona nella sua interezza. Si tratta di un processo complesso che coinvolge la società, l’ambiente, la famiglia, le istituzioni. Poiché le cause della dipendenza (fisica e psichica) sono molto varie, non esiste una soluzione standard. La prevenzione più efficace parte dall’attenzione per i bisogni primari della persona e include il rafforzamento delle competenze per la vita, necessarie per la piena realizzazione della persona.
Il mondo della scuola ha la possibilità di unire il sapere teorico materia d’insegnamento al confronto concreto. Un clima di fiducia favorisce l’essere e il crescere nella propria individualità. Una buona socializzazione riduce l’isolamento, limita la paura, l’aggressività e la pressione del gruppo, e una didattica aperta incentiva la creatività, la responsabilità, la risoluzione dei conflitti, il rispetto, il coraggio civile, la voglia di vivere e di fare. Il filo rosso della prevenzione è costituito dall’amore per la persona e per la vita.

Sussidio a iniziative contro l’abuso di alcol, fumo, droghe, gioco e altro

In collaborazione con esperti, organizzazioni e istituzioni impegnate nel settore della prevenzione si possono pianificare e realizzare progetti e incontri a tema.

Rafforzamento di competenze vitali – valori che offrono orientamento

Azione di rinuncia (Quaresima 2020)

Un’iniziativa del Forum Prevenzione durante la Quaresima in collaborazione con le Intendenze scolastiche e tante altre associazioni del territorio e oltreconfine.

Prevenzione di incidenti stradali: “L’ultimo secondo della mia vita” e/o Pegaso

Prevenzione delle dipendenze

La prevenzione delle dipendenze incomincia molto presto e riguarda la persona nella sua interezza. Si tratta di un processo complesso che coinvolge la società, l’ambiente, la famiglia, le istituzioni. Poiché le cause della dipendenza (fisica e psichica) sono molto varie, non esiste una soluzione standard. La prevenzione più efficace parte dall’attenzione per i bisogni primari della persona e include il rafforzamento delle competenze per la vita, necessarie per la piena realizzazione della persona.

Il mondo della scuola ha la possibilità di unire il sapere teorico materia d’insegnamento al confronto concreto. Un clima di fiducia favorisce l’essere e il crescere nella propria individualità. Una buona socializzazione riduce l’isolamento, limita la paura, l’aggressività e la pressione del gruppo, e una didattica aperta incentiva la creatività, la responsabilità, la risoluzione dei conflitti, il rispetto, il coraggio civile, la voglia di vivere e di fare. Il filo rosso della prevenzione è costituito dall’amore per la persona e per la vita.

Sostegno di progetti contro l’abuso di alcol, la dipendenza da fumo, droghe e gioco d’azzardo

È possibile organizzare progetti e incontri a tema in collaborazione con esperti e istituzioni operanti nel settore della prevenzione.

Azione Io rinuncio

Iniziativa del Forum Prevenzione durante la Quaresima, in collaborazione con le Intendenze scolastiche e tante altre associazioni del territorio e di oltreconfine.