Formazione e innovazione
I momenti di formazione danno la possibilità di avvicinarsi a tematiche nuove, approfondire problematiche emergenti, condividere aspetti metodologici e didattici, ma soprattutto sono l’occasione ideale per mettere alla prova e rafforzare le proprie competenze pedagogiche e didattiche.
Il Servizio organizza eventi e corsi di formazione negli ambiti di propria competenza:
- Disabilità e disturbi dell’apprendimento
- Diversità culturale
- Situazioni difficili, di crisi e conflitti
L’aggiornamento è rivolto principalmente al personale dirigente, insegnante e pedagogico.
Le attività formative sono raccolte nel catalogo dei corsi di formazione.
Le iscrizioni sono gestite dal Servizio formazione del Centro di competenza Inclusione e Consulenza tramite il programma Excursus.
https://www.provinz.bz.it/bildung-sprache/didaktik-beratung/fortbildung.asp
https://www.provincia.bz.it/formazione-lingue/didattica-formazione-docenti/Default.asp
Il Centro di competenza promuove progetti e ricerche negli ambiti di propria competenza (disabilità, inclusione, difficoltà di apprendimento, ecc.) con l’obiettivo di aprire alla riflessione e rispondere alle nuove sfide, di trasmettere nuove conoscenze e soprattutto nuove competenze didattiche, sociali e relazionali.
I progetti e le ricerche attualmente in corso sono:
- Insieme: Continuità fra scuola dell’infanzia e scuola primaria
- Referente: Carla Comploj
- Homework
- Referente: Carla Comploj
- Acquisizione linguistica da parte dei bambini/delle bambine con background migratorio che frequentano le scuole plurilingui delle valli ladine
- Referente: Olimpia Rasom
Il Centro di competenza ha costruito un’ampia rete di collaborazione con una molteplicità di istituzioni e associazioni per garantire un sostegno attento e qualificato.
https://www.provinz.bz.it/bildung-sprache/didaktik-beratung/fortbildung.asp
https://www.provincia.bz.it/formazione-lingue/didattica-formazione-docenti/Default.asp