Movimento e mobilitá
Movimento e mobilità sono delle capacità e anche necessità incise nel DNA della persona. Il movimento fisico riesce a coinvolgere la persona intera e non influenza soltanto i nostri muscoli e il battito del cuore ma anche le nostre emozioni e il nostro spirito. Se il motore centrale delle nostre azioni risiede piuttosto nel cervello che non nei muscoli allora ci serve innanzitutto una mobilità nei pensieri, nella volontà, nella voglia di cercare tutti i giorni gli ingredienti per il nostro benessere come persona tra le altre persone nel contesto dove viviamo. In tutto ciò dobbiamo includere il fattore della sicurezza: ovunque dobbiamo cercare di evitare incidenti anche tramite l’appropriazione di conoscenze e competenze di base che conseguono un comportamento di rispetto verso la propria vita e quella degli altri.
Iniziative di esperienze di movimento in spazi chiusi a all’aperto: Orienteering e Parkour
Per muoversi senza causare incidenti, destinatari sono le prime classi della scuola media (4 della Val Badia, autunno 2019), parchi di avventura, Parcour per l’abilità in bici usando diversi dispositivi (componibili nei pressi di ogni scuola).
Regole del traffico nella vita quotidiana – in collaborazione con i vigili del comune
“Hallo Auto”: in collaborazione con il Safety park
Le ragazze e i ragazzi della quarta classe elementare imparano a valutare il tempo e la reazione necessari per fermare un veicolo.
Scuola per andare con il pullman
Imparare a comportarsi presso le fermate e sull’autobus, riuscire a orientarsi nel sistema del trasporto pubblico, sapere leggere le indicazioni degli orari; destinatari sono le ultime classi della scuola elementare e le prime della scuola media.
Pinocchio va in bici (descrizione a parte: Educare al benessere)
Una buona combinazione tra movimento e alimentazione per 100 alunni/e delle 4e e 5e classi della scuola elementare della Val Badia.
Patentino per andare in bici
A scadenza biennale viene installato per gli alunni della 4. e 5. classe elementare il percorso ufficiale delle tre direzioni di istruzione per praticare e certificare l’abilità di andare in bici sulla strada.
“Zitarally”
Si tratta di un progetto biennale per andare a visitare le città dell’alto Adige (e la città di Trento) con l’ABO+ e l’accompagnamento di una guida sul posto. S’intende sfruttare le competenze scientifico-matematiche e umanistiche (storia e antropologia) degli alunni.