Comunicati dell'Ufficio stampa
-
Biblioteca Claudia Augusta: il 24 maggio presentazione eventi 2023
La biblioteca provinciale “Claudia Augusta” ha programmato per l’autunno e l’inverno 2023 un ciclo di conferenze ed incontri. Il 24 maggio la presentazione del calendario con l’assessore Vettorato.
-
Avvio selezione esaminatori/trici per esame di bilinguismo 2024/28
Gli interessati possono presentare entro il 14 luglio 2023 domanda per essere inseriti nell’elenco degli aspiranti esaminatori per l’accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca.
-
La crisi climatica: visita di Kompatscher in due istituti di Bolzano
Nel corso della visita al WFO e al Realgymnasium/FOB di Bolzano, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha illustrato la strategia dell’Alto Adige nel campo della sostenibilità.
-
Dirigenti scolastici: tema sulle pensioni e sui nuovi incarichi
I nuovi dirigenti delle scuole elementari, medie e superiori per l’anno scolastico 2023/24 sono stati confermati. Cambiamenti per i pensionamenti, trasferimenti e nuovi incarichi.
-
Rete RE.A.DY e Giornata contro l'omofobia: Il diritto di avere diritti
Nell’ambito della rete RE.A.DY, la Provincia partecipa alla Giornata internazionale contro l’omofobia, la bi- e la transfobia che quest’anno è dedicata al tema "Il diritto di avere diritti".
-
19 maggio: 40 anni della legge provinciale per il Servizio giovani
La legge provinciale per la promozione del Servizio giovani in Alto Adige ha 40 anni: l’assessore Achammer e l’Ufficio Servizio giovani invitano ad un evento con tavola rotonda
-
Audaci della cultura: Vittorio Albani ospite musicale al Trevi
Giovedì 18 maggio alle 18 ospite del nuovo appuntamento al Trevilab sarà il manager musicale nel mondo jazzistico e del grande trombettista, Paolo Fresu. L’ingresso è gratuito.
-
21 maggio: ingresso libero e programma speciale in 60 musei
Il benessere mentale e l’attenzione per l’ambiente i temi al centro della Giornata internazionale dei musei, che si terrà domenica 21 maggio. 60 le strutture museali dell’Alto Adige che partecipano.
-
#multilingual: il 21 maggio giornata di lettura in 20 lingue diverse
Torna in diverse biblioteche della provincia l’iniziativa per promuovere la lingua madre e la diversità linguistica. Eventi di lettura ad alta voce in 20 lingue diverse.
-
Arge Alp: dialoghi su integrazione e tradizione al Museo Passiria
Agli incontri possono partecipare gli abitanti dei sette territori partner di Arge Alp. I "dialoghi" rientrano nel progetto Arge-Alp "Tradizione-Varietà-Cambiamento". Il 20 nuovo meeting a Bressanone.