Comunicati dell'Ufficio stampa
-
Euregio Summer Camp: natura, cultura e amicizia transfrontaliera
Domenica la conclusione dell’esperienza per 60 adolescenti dei tre territori che hanno trascorso la consueta settimana estiva in Trentino dell’Euregio Summer Camp.
-
Giornata della scuola ladina il 30 agosto a Badia
Il 30 agosto si terrà a Badia la Giornata della scuola ladina, alla quale prenderà parte l’assessore Alfreider. L’attenzione è rivolta allo sviluppo del profilo dell’istruzione ladina.
-
Convegno scuole dell’infanzia in lingua italiana
Il 1° settembre si terrà un convegno ed in quella sede sarà presentato al personale delle scuole dell’infanzia il Glossario per l’innovazione educativa della scuola dell’infanzia in lingua italiana.
-
Nuova offerta corsi proposta dall'opuscolo "Zeit für Weiterbildung"
L’edizione autunnale della guida "Zeit für Weiterbildung" offre anche quest’anno corsi stimolanti che permettono agli interessati di rafforzare le proprio conoscenze.
-
Concorsi per insegnanti di tedesco, approvate le nuove modalità
Vettorato: “Un passo in avanti per l’eccellenza nell’istruzione bilingue. Investiamo nel futuro dei nostri studenti”.
-
Associazione universitaria sudtirolese: alloggi più accessibili
Individuare nuovi modelli per contrastare il caro-abitazioni. Questo l’intento principale ribadito dall’Associazione universitaria sh.asus al presidente Kompatscher e all’assessore Achammer.
-
“Il meglio di…”: un'unica raccolta della cultura al TreviLab.
Dal 21 agosto il TreviLab si trasformerà in un multisala della cultura italiana, nella quale si concentreranno tutte le attività svolte dalla Ripartizione Cultura e dalla Biblioteca "Claudia Augusta.
-
Ferragosto: chiusi il Centro Trevi e la biblioteca "Claudia Augusta"
Chiusura estiva per il Centro Trevi-Trevilab, la Biblioteca provinciale "Claudia Augusta" e la Mediateca multilingue di Merano. La riapertura al pubblico è prevista per lunedì 21 agosto.
-
Plurilinguismo ladino: studio conferma valore del modello scolastico
Il plurilinguismo nelle scuole ladine porta un valore aggiunto allo sviluppo dei bambini e l’amore per la lingua ladina rimane. Lo dimostra uno studio presentato a Bolzano oggi, 9 agosto.
-
Nel catalogo collettivo dell'Alto Adige "myArgo" l'accesso al sapere
Accedere contemporaneamente a quattro milioni di "oggetti" analogici e digitali è oggi possibile grazie a "myArgo", il catalogo collettivo dell’Alto Adige. Disponibili libri, immagini e opere d’arte.