Domande e risposte
-
[Iscrizione]
-
Mi sono iscritto/iscritta online all’esame, ma ho sbagliato ad inserire il livello. Come posso rimediare?
- In ogni caso non tenti di fare una seconda iscrizione! Ci contatti telefonicamente per ricevere istruzioni.
- Data: 20.1.2015
-
[Esame]
- Ho ricevuto la vostra mail che dice che un nuovo documento è stato inserito nell’Area riservata. Penso si tratti dell’invito all’esame, ma non riesco a leggerlo.
Clicca su myCIVIS, controlla i tuoi Servizi, entra col tuo account SPID, clicca su Iscrizione all’esame di bi- o trilinguismo (dettagli) e poi su “tuti i documenti” del messaggio più recente.
- Data: 20.1.2015
-
[Esito]
-
Ho fatto l’iscrizione online. Nell’email che ho ricevuto non compare l’esito dell’esame. Potete rimandarmi il risultato tramite email?
- Per poter leggere la comunicazione ufficiale è necessario entrare nel sito della Rete Civica e cliccare quindi su Area riservata (ultima voce a destra sulla barra azzurra). Inserire il proprio nome utente e Password e, una volta entrati nell’Area riservata, cliccare su La mia situazione, dove si trovano tutte le nuove comunicazioni.
Questa è la procedura per tutti coloro che utilizzano i servizi online.
Il risultato dell’esame non viene pertanto comunicato né per telefono né tramite email. - Data: 15.1.2015
-
[Ritiro dell'attestato]
- Ho letto che il risultato viene comunicato entro tre giorni lavorativi dalla data d'esame. Mi trovo a Bolzano solo per due giorni: è possibile ritirarlo il giorno dopo?
- Non appena riceverà la comunicazione del superamento dell'esame, potrà venire a ritirare l'attestato presso il nostro Ufficio. Di regola questo è possibile già a partire dal giorno dopo l'esame.
- Data: 15.5.2014
-
[Ritiro dell'attestato]
- Posso richiedere che l'attestato di bilinguismo mi venga spedito per posta?
- Purtroppo non spediamo gli attestati per posta. Il ritiro deve essere effettuato di persona.
- Data: 15.5.2014
-
[Ritiro dell'attestato]
- Può venire uno dei miei genitori a ritirare l'attestato?
- Il genitore di un minorenne può ritirare l'attestato identificandosi mediante documento e senza ulteriori formalità. Se il figlio/la figlia è maggiorenne, il genitore deve essere munito di delega (vedi risposta precedente).
- Data: 15.5.2014
-
[Attestato di bilinguismo]
- Ho conseguito l'attestato di bilinguismo tanti anni fa. Su di esso c'è scritto che è valido solo sei anni. Devo ripetere l'esame?
- No, perché in base alle successive modifiche della legge l'attestato ha validità illimitata.
- Data: 15.5.2014
-
[Attestato di bilinguismo]
- Ho smarrito l'attestato di bilinguismo durante un trasloco. Come posso averne una copia?
- Può ottenerne una copia semplicemente presentandosi munito/munita di documento d'identità presso il nostro Ufficio. La copia Le verrà consegnata gratuitamente nel giro di una decina di minuti.
- Data: 15.5.2014
-
[Attestato di bilinguismo]
- Per svolgere l'esame ho diritto ad un giorno libero dal lavoro?
- Ogni Amministrazione pubblica regola tale materia in base al proprio contratto collettivo. Si informi direttamente presso il Suo Ufficio Personale. Nel settore privato il datore di lavoro può decidere a sua discrezione in materia.
- Data: 15.5.2014
-
[Attestato di bilinguismo]
- Qual è l'indennità prevista per il possesso dell'attestato di bilinguismo nella Pubblica Amministrazione?
- Per ottenere l'informazione si rivolga all'Amministrazione a cui fa riferimento.
- Data: 15.5.2014